Sanificazione cantina: processi fondamentali per la commercializzazione dei prodotti.
I processi di igienizzazione e sanificazione svolgono un ruolo cruciale nelle attività produttive delle cantine.
Questo perché il settore in questione è particolarmente sensibile alle minacce della contaminazione. Il tutto a causa dei fattori esogeni legati strettamente alla produzione, come per vini e sostanze alcoliche, e che possono comportare veri e propri ostacoli per la qualità del prodotto e la sua commercializzazione. Il regolamento CE 852/2002 indica e traccia linee guida e requisiti specifici dei locali destinati all’industria alimentare. Il testo è consultabile da questo link: Vai al regolamento
Nello specifico, la sanificazione cantina consiste in tutti quei trattamenti che vanno effettuati affinché le superficie e gli interi luoghi di lavoro risultino puliti fisicamente, quindi privi di sporco, chimicamente, privi di residui di sostanze utilizzate nei trattamenti, e biologicamente, ovvero con la riduzione a una soglia definita dal livello normativo accettabile del numero e del tipo di microrganismi inizialmente presenti.
Una corretta sanificazione cantina evita pertanto la formazione di funghi, virus, batteri, tarli e acari, i quali potrebbero compromettere la commercializzazione dei prodotti.
Sanificazione cantine: peculiarità dell’ozono
Uno strumento utile che può sicuramente garantire le necessarie condizioni da ottenere tramite i processi di sanificazione cantina è l’ozono. Andiamo ad approfondire le sue applicazioni e che cosa è in grado di fare.
Una delle caratteristiche principali dell’ozono e che non lascia residui ed ha uno spettro di azione universale contro tutte le forme microbiologiche. Questo permette di soddisfare contemporaneamente due delle principali esigenze dei produttori che desiderano effettuare la sanificazione cantina:
- Intervenire in piena sicurezza per le persone e per la qualità degli strumenti di lavoro.
- Riuscire ad eliminare più del 99% degli agenti patogeni intervenendo con un singolo processo o comunque in brevissimo tempo.
Altre peculiarità dell’ozono: non è infiammabile, abrasivo o esplosivo. Non danneggia i tessuti, gli arredi, le attrezzature e gli oggetti circostanti. Non danneggia le persone, gli animali e l’ambiente.
Inoltre, le nuove tecnologie e strumenti che sfruttano le potenzialità dell’ozono sono modellate e tarate per rispondere prontamente ad ogni tipo di locale e superficie. Un punto importante, infatti, per la sanificazione cantina è proprio il riuscire ad intervenire in ogni angolo e superficie degli ambienti di lavoro che vengono in contatto diretto o indiretto con il prodotto finale destinato all’uso alimentare.
NaturalOzone®: soluzioni per la sanificazione cantina ecologica
I macchinari ed i prodotti targati NaturalWash® rappresentano sul mercato il punto di riferimento ecologico e sostenibile per la sanificazione professionale di ogni tipo di ambiente. Da quello lavorativo passando per ambienti domestici, sanitari e ospedalieri.
Nello specifico, la gamma di generatori ad ozono a marchio NaturalOzone® permettono di intervenire con processi 100% naturali ed ecologici e di garantire allo stesso tempo interventi di sanificazione cantina e ambienti di lavoro in generale ed efficaci contro ogni tipo di agente inquinante.
Questa la linea dei prodotti:
- NATURALOZONE PLUS 120
- NATURALOZONE PRO 350
- NATURALOZONE AUTOMATIC SYSTEM 1000
- NATURALOZONE ARMADIO SANIFICANTE AD OZONO
Desideri maggiori informazioni? Contattaci subito: https://naturalwash.it/contattaci/