Sanificare con ozono è un processo che coinvolge l’utilizzo dell’ozono (O3), una forma di ossigeno altamente reattiva, per eliminare virus, batteri, muffe, funghi e altri contaminanti presenti nell’ambiente. L’ozono è noto per la sua capacità di distruggere microrganismi patogeni attraverso l’ossidazione. È un disinfettante ecologico perché si decompone rapidamente in ossigeno, senza lasciare residui chimici dannosi nell’ambiente. Questa caratteristica lo rende un’alternativa interessante ai prodotti chimici tradizionali per la sanificazione.
L’ozono è riconosciuto come un potente disinfettante e purificatore dell’aria. Il suo utilizzo per sanificare ambienti e superfici, è diventato sempre più diffuso anche in vista della maggiore attenzione verso pulizia e igiene. Tuttavia, è essenziale capire come sanificare con ozono in sicurezza per evitare potenziali rischi per la salute e in più massimizzare i benefici dell’ozonizzazione.
Precauzioni Fondamentali per sanificare con Ozono
L’ozono in eccesso fa male alla salute. Quando lo si usa, bisogna prendere precauzioni per la sicurezza degli operatori e delle persone presenti. Seguire queste linee guida è importante.
Innanzitutto, sono necessari monitoraggio e competenza. L’uso dell’ozono richiede una comprensione approfondita delle procedure di sicurezza. Gli operatori devono essere formati sull’uso corretto dei generatori di ozono, sulle cautele da adottare e sulle modalità di intervento in caso di emergenza.
L’ozono può essere pericoloso per l’uomo se inalato in grandi quantità. Per questo, quando si pianifica di sanificare con ozono, è importante distribuire l’ozono in dosi controllate e per il giusto intervallo di tempo. Utilizzare generatori di ozono con timer integrati può aiutare a regolare la quantità di ozono prodotto e il tempo di esposizione.
In secondo luogo, gli operatori che lavorano con generatori di ozono devono indossare dispositivi di protezione personale, come maschere, occhiali e guanti. Questo aspetto è particolarmente importante durante l’iniziale dispersione dell’ozono nell’ambiente. In particolare, sono consigliati i seguenti DPI:
· Mascherina FFP2 o FFP3 (che devono disporre anche dei carboni attivi), per evitare di inalare l’ozono;
· Occhiali di sicurezza aderenti, per proteggere gli occhi;
· Tuta protettiva monouso in TNT, opzionale ma consigliata.
Durante il trattamento con ozono, inoltre, è necessario evacuare le persone e gli animali domestici dalla zona trattata. Questo per prevenire l’esposizione diretta all’ozono e garantire quindi la loro sicurezza.
Dopo il trattamento con l’ozono, prima di far rientrare persone o animali nello spazio trattato, è necessario assicurarsi di aerarlo bene. In modo tale da dissipare eventuali residui di ozono e garantire un ambiente sicuro.
Infine, subito dopo il trattamento è necessario evitare l’esposizione continua che può essere dannosa per la salute. Anche dopo l’aerazione dell’ambiente, è perciò consigliabile limitare il tempo trascorso all’interno dei locali trattati con ozono.
La sanificazione con ozono offre un metodo efficace ed ecologico per eliminare agenti patogeni e contaminanti dall’ambiente. Tuttavia, è cruciale rispettare le precauzioni di sicurezza per prevenire rischi per la salute. L’uso dell’ozono richiede non solo attenzione, ma anche conoscenza delle procedure corrette e dell’attrezzatura appropriata. La sanificazione con ozono, se effettuata con cautela e professionalità, contribuisce a creare ambienti più sicuri e puliti.
Il nostro trattamento garantito da NaturalOzone risponde ai più alti standard di sicurezza e alle normative più stringenti. È riconosciuto ed approvato dal Ministero della salute, permettendo all’operatore di lavorare in sicurezza secondo quanto prescritto dal D.L.gs 81/2008 in materia di “sicurezza sugli ambienti di lavoro”. In particolare, perché è non infiammabile e non causa irritazione alla pelle.
In Italia, è stato considerato dal Ministero della Salute: “Presidio naturale per la sterilizzazione di ambienti contaminati da batteri, virus, spore, ecc.” (prot. n. 24482 del 31 luglio 1996) e riconosciuto come “Agente disinfettante e disinfestante nel trattamento dell’aria e dell’acqua” (CNSA del 27 ottobre 2010.).
Questi riconoscimenti sono molto importanti perché certificano la sanificazione con l’ozono estremamente sicura sia per l’operatore addetto sia per chi vive gli spazi dopo il trattamento.
Per maggiori informazioni sui nostri generatori di ozono, contattaci.