Il settore dell’industria alimentare ricopre un ruolo fondamentale all’interno dell’economia nazionale. La tutela della salute, l’igiene e la sicurezza dei prodotti destinati al consumo sono esigenze preminenti. In effetti, quest’industria è soggetta, più di altre, all’osservanza di severissime legislazioni in tema di controlli alimentari.
Ad esempio, secondo le direttive europee vigenti, gli alimenti sfusi liquidi devono essere trasportati in vani di carico, container e cisterne riservati al trasporto alimentare. Questi mezzi di trasporto devono avere un’adeguata temperatura, una regolare manutenzione e pulizia per proteggere i liquidi da fonti di contaminazione.
In particolare, il lavaggio delle cisterne alimentari è un tema molto delicato. Infatti, è richiesta massima pulizia e igiene sia per tutelare la qualità del prodotto trasportato sia per rispettare i parametri imposti.
I metodi di pulizia tradizionali, con acqua e detergenti, sebbene efficaci, non sono sufficienti ad impedire l’accumulo di batteri e germi. Inoltre, risultano essere strumenti obsoleti, poco sostenibili e non idonei a rispettare le più severe prescrizioni legislative in tema di prodotti alimentari.
Un mezzo alternativo e più economico è il vapore. Si tratta di acqua che, ad una temperatura di circa 185°, passa dallo stato liquido allo stato gassoso.
Il vapore viene pressurizzato in un getto che, all’aumentare della pressione, aumenta anche la sua temperatura. Così non lascia tracce chimiche residue e soddisfa le procedure HACCP, mirate a garantire la salubrità degli alimenti. La temperatura estremamente elevata è letale per i microorganismi presenti nei rifiuti alimentari che non riescono a sopravvivere a temperature superiori a 75°.
Inoltre, il vapore è ecologico perché non ricorre all’uso di agenti chimici e non comporta nessuno spreco, rifiuto o inquinamento. Un generatore di vapore riduce i periodi di inattività, rendendo le superfici e le attrezzature pulite e immediatamente pronte per l’uso successivo. Inoltre, contribuisce al risparmio di acqua, detersivi e altri prodotti chimici fino al 95%.
È possibile sanificare facilmente qualsiasi area della cisterna che venga a contatto con il prodotto alimentare. La potenza del vapore è, infatti, capace di raggiungere le più piccole e difficili impurità presenti sulle superfici, di sterilizzarle e renderle sicure, a prove di batteri.
Procedere ad un lavaggio quotidiano delle cisterne permette un grosso risparmio di tempo e denaro, alzando i livelli di sicurezza e di benessere nell’ambiente di lavoro.
Natural Wash: soluzioni a vapore
NaturalWash fornisce macchinari professionali ed attrezzature di ultima generazione che sfruttano il vapore per igienizzare e sanificare al meglio le cisterne alimentari. Forniamo assistenza e supporto a 360° con un servizio di lavaggio alternativo che sfrutta le potenzialità uniche del vapore. Tutti i nostri prodotti sono rigorosamente certificati e rispettano le normative ambientali.
Richiedi la tua dimostrazione gratuita per testare i pulitori a vapore marchio NaturalWash
.