Qual è la differenza tra sanificazione e disinfezione? È importante fare chiarezza in merito. Sanificare gli ambienti domestici, i luoghi di lavoro, gli ospedali e le scuole è sempre stata un’attività essenziale. Lo è diventata in misura maggiore nell’attuale contesto epidemiologico da Covid-19. Va svolta necessariamente da professionisti del settore, formati, preparati e dotati di strumenti e macchinari adeguati. NaturalWash è un punto di riferimento nel settore: professionisti e prodotti certificati che uniscono pulizia, sanificazione ed ecologia. L’emergenza ha spinto la diffusione di termini quali sanificazione, disinfezione, igienizzazione e molti altri. Spesso si crea confusione in merito; non si tiene conto della differenza tra sanificazione e disinfezione e si utilizzano in maniera impropria come sinonimi. Non è così: esiste una notevole e sostanziale differenza tra i due processi. Conoscere il significato esatto è fondamentale per dare la giusta valenza alla sanificazione professionale NaturalWash e ai diversi servizi di sanificazione e disinfezione di tutti i tipi di ambienti, ma anche per il rispetto delle linee guida sanitarie.
Facciamo chiarezza sulle differenze tra i due processi
In primo luogo è bene verificare cosa prevede la normativa vigente. Nello specifico, esiste un regolamento per la disciplina delle attività di pulizia, sanificazione, disinfezione e disinfestazione pubblicato in Gazzetta Ufficiale: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1997/08/13/097G0306/sg#:~:text=82%2C%20le%20attivita’%20di%20pulizia,da%20superfici%2C%20oggetti%2C%20ambienti%20confinati.
Entriamo nel merito dei due termini che creano maggiore confusione: la differenza tra sanificazione e disinfezione e qual è il loro reale significato.
Con il termine disinfezione si intendono le attività finalizzate a rendere sani e puliti specifici ambienti o locali, tramite la distruzione o l’inattivazione di microrganismi patogeni. Implica prevalentemente l’impiego di agenti disinfettanti di natura chimica o fisica, capaci di diminuire il carico microbiologico situato su oggetti o superfici. L’Istituto Superiore di Sanità (https://www.iss.it/) spiega che “un disinfettante è formulato per diminuire drasticamente la presenza di batteri e virus”. Si tratta di prodotti soggetti a una procedura autorizzativa: i cosiddetti presidi medico-chirurgici, vale a dire sostanze autorizzate dal Ministero della Salute. Questo processo deve essere preceduto da una fase di pulizia iniziale, così da evitare che i residui di sporco ne compromettano l’efficacia.
Diversamente, la sanificazione è l’intervento indispensabile per restituire salubrità all’ambiente: comprende la pulizia, l’igienizzazione e la disinfezione. Si occupa soprattutto del miglioramento delle condizioni ambientali e dunque del microclima, dell’umidità, della ventilazione, dell’illuminazione e del rumore. È un processo mirato all’eliminazione di qualunque batterio o agente contaminante tramite prodotti chimici detergenti. Viene messo in atto per ripristinare il carico microbico in standard di igiene ottimali, a seconda della destinazione d’uso degli ambienti di riferimento. La sanificazione è l’attività adatta per la decontaminazione di interi ambienti: questo richiede attrezzature specifiche e competenze professionali. NaturalWash risponde a questo tipo di richieste: fornisce macchinari, attrezzature e servizi per la sanificazione professionale.
Altri aspetti oltre sanificazione e disinfezione
Dopo aver compreso l’effettiva differenza tra sanificazione e disinfezione, è importante porre l’accento sulle altre attività disciplinate dalla legge. Il decreto 274/1997 definisce come attività di pulizia quelle che riguardano “procedimenti e operazioni atti a rimuovere polveri, materiale non desiderato o sporcizia da ambienti, oggetti e superfici”. Qui emerge la distinzione tra detergenti e disinfettanti, di cui sopra; per la pulizia si utilizzano prodotti chimici non autorizzati dal Ministero della Salute, definiti semplici detergenti ad azione igienizzante. L’igienizzazione, citata molto frequentemente, va quindi di pari passo: è l’operazione che permette di ottenere una pulizia visibile di tutte le superfici, riducendo gli agenti patogeni con sostanze igienizzanti. La disinfestazione, invece, si riferisce frequentemente ai luoghi di lavoro o ai veicoli. Si effettua per mezzo di prodotti disinfestanti biocidi, con presidio medico-chirurgico, ed è finalizzata a distruggere piccoli animali.
La differenza tra sanificazione e disinfezione, oltre ad altre definizioni individuate, ci permette di capire che non sono sinonimi e in cosa consiste ogni attività. Tuttavia, una non esclude l’altra: un ambiente salubre e sicuro richiede interventi diversificati, a seconda delle esigenze. Il rischio di fare confusione tra le varie terminologie è legato a quello di non adottare misure sufficienti a garantire la sicurezza sul lavoro. Proprio per questo molte aziende scelgono di affidarsi a ditte specializzate per la sanificazione degli ambienti. La sanificazione è un’attività professionale e non può essere realizzata in autonomia, ma va affidata a delle imprese specializzate, competenti e che dispongano di attrezzature e strumenti necessari. NaturalWash offre una vasta gamma di prodotti per sanificare in maniera professionale ogni tipo di ambiente. Se vuoi ulteriori informazioni visita il sito https://naturalwash.it/